Scopri e vivi il Parco
Il Parco delle Orobie Valtellinesi si estende per 50 km, dal Monte Legnone al Passo dell’Aprica, tra boschi di castagni, abeti, larici e praterie alpine. Un ambiente unico che ospita il gallo cedrone, simbolo del Parco, insieme ad aquile reali, camosci, marmotte e specie rare come la salamandra nera. Un territorio poco toccato dal turismo di massa, che conserva tracce di storia e tradizione: miniere, mulini, calècc ancora usati, santelle, mulattiere e fortificazioni della Grande Guerra.
Scopri, vivi il Parco
Centri visitatori
Sede del Parco delle Orobie Valtellinesi e luogo dai paesaggi unici grazie alla sua posizione che è tra le più suggestive della valle
Il borgo dipinto offre ai visitatori una fusione di storia, arte e tradizione espressa dai murales che abbelliscono le vie del paese
Situata a 1181m è una meta apprezzata da ciclisti, sciatori e tutto coloro che amano le attività all’aria aperta tutto l’anno
Colorina, un territorio composto da diversi nuclei abitati che custodiscono preziose testimonianze storiche, artistiche e spirituali
Il borgo del famoso formaggio Bitto, ma anche meta turistica e sportiva per gli amanti del trekking e degli sport invernali
Un angolo di paradiso immerso nella natura e ricco di storia, punto di partenza ideale per esplorare le bellezze della valle
Non perderti nessun luogo
Organizza la tua visita













