Latteria

La latteria, cuore pulsante della tradizione contadina

Nella latteria, uno spazio semplice ma essenziale, il latte appena munto veniva trasformato ogni giorno in formaggi, burro e panna, seguendo antiche ricette tramandate di generazione in generazione. Ogni prodotto nato tra quelle pareti raccontava una storia di fatica, stagioni e legame profondo con la terra.

La lavorazione era completamente manuale, rispettosa dei tempi naturali e della qualità delle materie prime, sempre locali e genuine. Questo rendeva ogni sapore unico e irripetibile, espressione autentica di un sapere che affonda le radici nella quotidianità agricola di montagna.

Ancora oggi, alcune piccole latterie artigianali resistono, custodi di un patrimonio culturale e gastronomico che parla di sostenibilità, comunità e amore per il territorio. Producono alimenti veri, dal gusto pieno e sincero, capaci di raccontare la storia di chi li ha creati.

Anche il comune di Colorina aveva la sua latteria di paese, un presidio di economia e tradizione che ha continuato a operare con dedizione per anni, pur tra mille difficoltà. Qui, fino a tempi relativamente recenti, si lavorava ancora il latte secondo i metodi antichi, offrendo alla comunità prodotti locali dal grande valore.

Questa latteria è sopravvissuta alla concorrenza delle grandi industrie casearie, mantenendo viva la sua identità rurale fino a pochi anni fa. Poi, con rammarico, è stata costretta alla chiusura, segnando la fine di un’epoca ma lasciando una traccia profonda nella memoria collettiva e nell’identità del territorio.

Informazioni utili

Icona di un indicatore di un luogo

Indirizzo

Via Singelle 206, 23010 Colorina (SO)

Come arrivarci

Icona di un orologio

Orari

Chiuso.

A Colorina

Cosa altro vedere

I centri del Parco

Torna in alto