
Gerola Alta
Il comune del Bitto e non solo
È il comune di testata della Val Gerola, che s’innalza alle spalle di Morbegno, ricca di boschi e disseminata di centri abitati, i cui nuclei antichi sono caratterizzati da case in pietra con ballatoi in legno.
L’origine del paese di Gerola risale probabilmente all’alto Medioevo (800-1000 d. C.). Secondo la tradizione orale, i primi abitanti sarebbero venuti nell’alta valle del Bitto da entrambi i versanti delle Orobie per estrarre e lavorare il ferro. Il luogo venne chiamato Santa Maria dell’Acqua Viva, poi diventato Gerola, da gèra cioè ghiaia, dopo le disastrose alluvioni del torrente.

A partire dagli Anni Sessanta inizia lo sviluppo turistico della zona di Pescegallo, con la costruzione della strada e la realizzazione degli impianti di risalita. Parallelamente alla crisi delle attività tradizionali, avviene però la valorizzazione dei prodotti tipici, con il riconoscimento del formaggio Bitto. La tutela dell’ambiente e delle forme di vita tradizionali diventa di primaria importanza, come attestano la creazione del Parco delle Orobie e la costituzione dell’Ecomuseo della Valgerola.
A Gerola Alta si trova anche il Centro del Bitto, un edificio che ospita una casera di stagionatura del formaggio Bitto e degli altri formaggi locali e uno spaccio con sala degustazione. La gestione è affidata all’Associazione dei produttori locali. Al primo piano e nel sottotetto dell’edificio sono stati ricavati anche gli spazi per le attività dell’Ecomuseo: sede, salone polivalente e aula didattica.

La fitta rete di sentieri, la fama del formaggio Bitto, i numerosi aspetti di interesse storico, etnografico e naturalistico della Valgerola hanno permesso l’integrazione tra la tradizionale attività di alpeggio, che comprende la cura degli animali e produzione casearia, e il turismo escursionistico, culturale e gastronomico. Nel territorio di Gerola Alta, ad esempio, si sviluppa una fitta rete di sentieri per amanti del trekking e dello sci alpinismo. Inoltre, alcuni rifugi situati in diversi alpeggi sono punti tappa della Grande Via delle Orobie (GVO).

A Gerola Alta
Cosa vedere

Museo La Casa del Tempo
Museo La Nostra Storia
Masso erratico La còrna
Il “Canevel”
Antico telaio della Famiglia Ruffoni
Case rurali di Gerola Alta
Linea Cadorna a Gerola Alta
Chiesa di San Bartolomeo
Il percorso degli Ecomusensi
Alpeggi di Gerola Alta
Locale di stagionatura "Bitto Storico Ribelle"
Rifugi di Gerola Alta
Scopri, vivi il Parco
Centri visitatori
Sede del Parco delle Orobie Valtellinesi e luogo dai paesaggi unici grazie alla sua posizione che è tra le più suggestive della valle
Il borgo dipinto offre ai visitatori una fusione di storia, arte e tradizione espressa dai murales che abbelliscono le vie del paese
Situata a 1181m è una meta apprezzata da ciclisti, sciatori e tutto coloro che amano le attività all’aria aperta tutto l’anno










