Alpeggi di Gerola Alta

Gli alpeggi di Gerola Alta

La vita in alpeggio e la produzione del Bitto

L’allevamento e la lavorazione del latte sono ancor oggi voci importanti dell’economia della valle. I pascoli della Valgerola si trovano quasi tutti fra i 1.500 e i 2.000 m di quota. La stagione in alpeggio è un rito che si ripete da secoli e comincia con la transumanza, la migrazione stagionale di pastori e animali (mandrie di vacche e greggi dell’autoctona capra orobica) che resteranno in alta quota da metà giugno a metà settembre. I giorni in alpeggio sono scanditi dalla mungitura e dalle fasi di produzione del formaggio e dalla cura del pascolo.

Tra le pratiche secolari svolte dai pastori si ricorda lo spietramento, la raccolta delle pietre per ripulire i pascoli. L’attività doveva essere frequente a causa delle cadute di sassi dai versanti, delle slavine e delle esondazioni dei torrenti. Con le pietre raccolte nei secoli si sono edificate le baite, ma anche altre strutture tipiche del paesaggio d’alpeggio. Tra queste i bàrech, recinti di muri a secco dove venivano radunati gli animali dopo il pascolo e i calècc per la produzione del formaggio, semplici capanne costituite da un basso muretto a secco con un telone impermeabile di copertura sorretto da pertiche e ancorato alla muratura. Nel calècc’ si trova il focolare per la caldaia del latte, il paièr (giaciglio dei pastori), i ripiani dove appoggiare le forme di formaggio e lo scrìgn (bauletto in legno) con gli effetti personali e le scorte di cibo dei pastori.

I formaggi (Bitto, latteria e maschèrpa) venivano conservati nella casera in muratura su due piani: il seminterrato, adatto per la stagionatura del Bitto a temperatura bassa, umidità elevata e costante e il piano superiore, con numerose aperture per favorire il ricambio dell’aria, destinato alla stagionatura delle maschèrpe.


A Gerola Alta si trova il Centro del Bitto, un edificio che ospita una casera di stagionatura del formaggio Bitto e degli altri formaggi locali e uno spaccio con sala di degustazione. La gestione è affidata all’Associazione dei produttori locali. Il Consorzio Salvaguardia Bitto Storico nel 2003 ha ottenuto il riconoscimento di Presidio Slow Food per la tutela delle piccole produzioni artigianali e tradizionali a rischio di estinzione: è il Centro del Bitto che garantisce la selezione e la qualità delle forme prodotte secondo il disciplinare del Presidio.

Informazioni utili

Icona di un indicatore di luogo

Indirizzo

Via Monaci 10, 23010 Albosaggia (SO)
Come arrivarci

Icon orari gialla

Orari

Dal 1° giugno fino al 31 ottobre:
Festivi e prefestivi: 10 – 12.30 / 15 – 19
Luglio e Agosto: aperta anche dal martedì al venerdì: 10 – 12 / 16 – 18.

dal 1° novembre al 31 marzo:
Festivi e prefestivi: 10 – 12.30 / 14.30 -16.30

dal 1° aprile al 31 maggio:
Festivi e prefestivi: 10 – 12.30 / 14.30 – 18.

Icona di un telefono

Contatti

Tel. Ufficio Cultura e Sport +39 0546 994405 | Pro Loco +39 0546 81166
mail: cultura@comune.brisighella.ra.it | iat.brisighella@racine.ra.it

A Gerola Alta

Cosa altro vedere

I centri del Parco

Torna in alto