Case rurali a Gerola Alta
Passeggiando tra case di sasso e chiesette
Castello e Laveggiolo sono due piccole frazioni di Gerola Alta ancora ben conservate di cui si possono ammirare le case in legno e sasso, le chiesette, il forno antico.
Si possono raggiungere con una passeggiata che ha inizio nel centro di Gerola, in via Roma, nei pressi della chiesa di San Bartolomeo. Seguendo una via sul retro della chiesa che poi diviene mulattiera si sale in località Foppa (1096 mt). Il percorso prosegue su strada asfaltata fino al primo tornante dove si trova il cartello “Antiche mulattiere”. Il tracciato entra nel bosco, supera il torrente Vedrano attraverso un ponticello e torna sulla carrabile. La strada è da seguire per circa 100 metri, poi – come da segnaletica – il percorso risale i prati e raggiunge il borgo di Castello (m 1329). A Castello è conservata nella chiesetta della Madonna delle Nevi uno dei pochi esempi di “Madonna vestita”, statue lignee snodabili che venivano vestite con ricchi abiti ed esposte o portate in processione in particolari occasioni.

Sempre a Castello è visitabile un’abitazione antica e vissuta, ma perfettamente conservata, che offre un’immagine immediata, attraverso gli ambienti e gli oggetti di uso quotidiano, della dura vita alpina di un tempo. Qui sono raccolti anche antichi attrezzi che riportano alla tradizione passata.
Poco lontano si trova l’antico forno, a piano terra di una casa in pietra. In un piccolo locale si apre la grande bocca del forno a legna coperto da un’ampia cupola nella quale si apre il camino che porta all’esterno il fumo. Il forno ancora oggi, in particolari occasioni, sforna profumate pagnotte e dolci rustici. La mulattiera prosegue poi oltre le case e raggiunge la chiesa di San Rocco e, poco sopra, la località di Laveggiolo (m 1485). Il ritorno segue lo stesso itinerario.

Informazioni utili
A Gerola Alta
