Chiesa di San Bartolomeo

Chiesa di San Bartolomeo

La chiesa parrocchiale del borgo

La chiesa parrocchiale di San Bartolomeo di Gerola, costruita tra il 1759 e il 1793, ha sostituito una precedente chiesa del 1504. Il complesso sacro fu realizzato in diverse fasi, con lavori che durarono circa trent’anni, culminando nella consacrazione nel 1796. L’architetto Giuseppe Panzera progettò la chiesa, che presenta una navata unica con cappelle laterali e un ampio presbiterio. Il campanile, alto 50 metri, fu completato nel 1781 e dotato di un orologio nel 1793. La chiesa ospita vari arredi storici, come il pulpito del 1694, i confessionali del 1730, e una cantoria con organo inaugurato nel 1837.

L’architettura interna è caratterizzata dalla grande spaziosità della navata e dalle cappelle dedicate a santi come Antonio e Giuseppe. La decorazione, realizzata dal pittore ticinese Giacomo Pedrazzi (1844-1849), comprende affreschi ispirati a opere famose come “L’Ultima Cena” di Leonardo e “Lo Sposalizio della Vergine” di Raffaello. L’altare maggiore in marmo è un elemento centrale, purtroppo sostituendo un antico altare ligneo che aveva un valore artistico maggiore. L’oratorio dei Confratelli, situato accanto alla chiesa, ospita una statua della Madonna del Carmine, utilizzata durante la festa annuale.

Un importante reperto storico è l’acquasantiera medievale, ora battistero, che attesta l’esistenza di una chiesa già nel XII secolo. Le vetrate, realizzate nel 1905, rappresentano scene religiose e sono un’opera dell’artista Bartolomeo Balgera.

Informazioni utili

Icona di un indicatore di luogo

Indirizzo

Via Monaci 10, 23010 Albosaggia (SO)
Come arrivarci

Icon orari gialla

Orari

Dal 1° giugno fino al 31 ottobre:
Festivi e prefestivi: 10 – 12.30 / 15 – 19
Luglio e Agosto: aperta anche dal martedì al venerdì: 10 – 12 / 16 – 18.

dal 1° novembre al 31 marzo:
Festivi e prefestivi: 10 – 12.30 / 14.30 -16.30

dal 1° aprile al 31 maggio:
Festivi e prefestivi: 10 – 12.30 / 14.30 – 18.

Icona di un telefono

Contatti

Tel. Ufficio Cultura e Sport +39 0546 994405 | Pro Loco +39 0546 81166
mail: cultura@comune.brisighella.ra.it | iat.brisighella@racine.ra.it

A Gerola Alta

Cosa altro vedere

I centri del Parco

Torna in alto