Masso erratico La còrna

Masso erratico La còrna

I misteri del masso erratico situato al centro del borgo

La còrna, termine dialettale che significa “grossa pietra”, è un masso erratico situato proprio nel centro abitato. Oggi costituisce un elemento caratteristico del paese di Gerola ed è parte integrante degli edifici che su di essa sono arroccati.

Un tempo ai massi erratici erano attribuite varie origini: chi li riteneva precipitati dallo spazio e chi conferiva loro significati magici. Spesso venivano considerati un fenomeno di dispersione dovuto al biblico Diluvio Universale. Nacque poi la teoria del Torrenzialismo, che sostituiva il Diluvio con inondazioni catastrofiche a opera della Natura e dovute a terremoti, svuotamento improvviso di laghi, fusioni improvvise di nevai e ghiacciai. Solo nell’Ottocento prese piede la teoria risolutiva secondo cui i massi erratici costituiscono semplicemente dei depositi morenici, portati a valle da antichi grandi ghiacciai e poi rimasti sul posto dopo il loro ritiro e il loro definitivo scioglimento. I massi sono così grossi, che hanno potuto resistere anche alle piene del torrente nel corso dei millenni.

Oltre a quello del centro abitato, nella valle del Bitto vi sono diversi massi erratici, in particolare a Nord dell’abitato di Gerola Alta, in zona Undegàa.

Informazioni utili

Icona di un indicatore di luogo

Indirizzo

Via Monaci 10, 23010 Albosaggia (SO)
Come arrivarci

Icon orari gialla

Orari

Dal 1° giugno fino al 31 ottobre:
Festivi e prefestivi: 10 – 12.30 / 15 – 19
Luglio e Agosto: aperta anche dal martedì al venerdì: 10 – 12 / 16 – 18.

dal 1° novembre al 31 marzo:
Festivi e prefestivi: 10 – 12.30 / 14.30 -16.30

dal 1° aprile al 31 maggio:
Festivi e prefestivi: 10 – 12.30 / 14.30 – 18.

Icona di un telefono

Contatti

Tel. Ufficio Cultura e Sport +39 0546 994405 | Pro Loco +39 0546 81166
mail: cultura@comune.brisighella.ra.it | iat.brisighella@racine.ra.it

A Gerola Alta

Cosa altro vedere

I centri del Parco

Torna in alto