Museo La Casa del Tempo
Geologia, flora, fauna e storia umana
La Valgerola è una delle Valli più interessanti del Parco delle Orobie Valtellinesi, sia dal punto di vista naturalistico che della storia dell’uomo. È proprio per questo, che è nato il centro visitatori “La Casa del Tempo”, allestito presso la chiesa parrocchiale di Gerola.
Già all’esterno dell’edificio si trovano degli elementi simbolici che introducono ai temi trattati nel centro visitatori. Tre clessidre riempite ciascuna con un diverso materiale: sabbia che simboleggia la storia geologica, squame di pigne che testimoniano la vita vegetale e animale, semi di cereale che ricordano la storia dell’uomo. Negli spazi limitrofi sono allestiti un giardino botanico con piante di alta quota, e un’esposizione geologica con varie tipologie pietre locali e un grande lastrone di pietra con numerose impronte fossili.

Entrare nella Casa del Tempo è come imbarcarsi per un lunghissimo viaggio alla scoperta della storia delle Alpi Orobie e della Valgerola in particolare. Anche se i segni lasciati dal tempo sono spesso confusi e frammentati, il viaggio è un’avventura emozionante che ha inizio molti miliardi di anni fa. Una serie di pannelli espositivi e descrittivi, dall’origine della terra, alla nascita dell’uomo, ed ai più significativi elementi della storia recente, accompagnano il visitatore alla scoperta della Valgerola. Nella prima sala una serie di pannelli retroilluminati accompagna il visitatore in un viaggio temporale, in cui i tre argomenti guida si alternano scanditi dal fluire del tempo. Sono esposti anche i campioni di rocce, fossili, animali e utensili riferiti agli argomenti trattati. Delle video-proiezioni ripropongono immagini riguardanti gli aspetti geologici, biologici e umani della Valgerola. Nella seconda sala un gioco interattivo mette alla prova il visitatore sui temi trattati nell’esposizione.

Informazioni utili
A Gerola Alta
