Museo La Nostra Storia
Il luogo perfetto per i curiosi e i nostalgici
Il recupero di antichi manufatti e la volontà di conservarli ha permesso di allestire nei locali che ospitavano la Cooperativa di consumo di Gerola una suggestiva esposizione, un percorso immersivo attraverso gli ambienti ricostruiti del vecchio paese e gli oggetti che erano al centro della sua vita quotidiana.
I visitatori hanno l’opportunità di passeggiare, per esempio, attraverso il vecchio negozio, che conserva ancora intatto il fascino delle piccole botteghe dove la merce si vendeva principalmente sfusa, oppure attraverso la vecchia aula scolastica, dove, sui vecchi banchi in legno, fanno bella mostra grembiuli neri, pennini e calamai, quaderni e libri, astucci in legno e cartelle di cartone.

Il museo offre anche un prezioso spaccato sulla vita quotidiana e i mestieri del paese, grazie all’angolo del macellaio, che ospita antichi attrezzi per la lavorazione del maiale; attrezzi per la lavorazione della lana, come antiche cardatrici e macchine da cucito; l’angolo del ciabattino con la macchina per cucire la pelle e tutte le attrezzature per creare e riparare scarpe e zoccoli.

Una cantina a volta ospita gli attrezzi per la lavorazione del latte: il brentino per il trasporto, la conca per l’affioramento della panna, la zangola e lo stampo per la produzione del burro. Nel camino la caldaia per la produzione del formaggio, sugli scaffali gocciolatoi, tele, fascere, recipienti in terracotta. Nella cantina più bassa si trovano le botti che contenevano il vino sfuso venduto nella cooperativa, uno spazio con i rimedi naturali per vari malanni e piccoli angoli con i lavori itineranti: l’ombrellaio, l’impagliatore di sedie e l’arrotino.

Entrare nella Casa del Tempo è come imbarcarsi per un lunghissimo viaggio alla scoperta della storia delle Alpi Orobie e della Valgerola in particolare. Anche se i segni lasciati dal tempo sono spesso confusi e frammentati, il viaggio è un’avventura emozionante che ha inizio molti miliardi di anni fa. Una serie di pannelli espositivi e descrittivi, dall’origine della terra, alla nascita dell’uomo, ed ai più significativi elementi della storia recente, accompagnano il visitatore alla scoperta della Valgerola. Nella prima sala una serie di pannelli retroilluminati accompagna il visitatore in un viaggio temporale, in cui i tre argomenti guida si alternano scanditi dal fluire del tempo. Sono esposti anche i campioni di rocce, fossili, animali e utensili riferiti agli argomenti trattati. Delle video-proiezioni ripropongono immagini riguardanti gli aspetti geologici, biologici e umani della Valgerola. Nella seconda sala un gioco interattivo mette alla prova il visitatore sui temi trattati nell’esposizione.

Informazioni utili
Non finisce qui!
Esperienze multimediali

Le esperienze multimediali sono fruibili anche attraverso i qr-code che troverai sul luogo d’interesse!
A Gerola Alta
