
Tartano
La Val Tartano: un’esperienza unica tra sport e natura
Nel cuore della splendida Val Tartano sorge il pittoresco comune di Tartano, un angolo di paradiso immerso nella natura e ricco di storia. A circa 35 km da Sondrio, Tartano è un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali e culturali della Valtellina, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e rilassante.

La Val Tartano, posta nel cuore del Parco delle Orobie Valtellinesi, offre scenari montani suggestivi, da scoprire passo dopo passo lungo gli splendidi sentieri che la percorrono. Svariati sono i percorsi e le opportunità di visita per gli amanti dell’escursionismo, del trail running, delle ciaspole e dello scialpinismo nonché del canyoning. I suggestivi laghetti in quota, i pascoli e le caratteristiche costruzioni in legno sono solo alcune delle meraviglie della valle, che conserva un carattere particolare e tutto da scoprire.

Gli appassionati di trekking troveranno in Tartano una vasta scelta di itinerari, adatti a tutti i livelli di difficoltà. Tra i più suggestivi c’è il percorso che porta ai laghi di Porcile, incantevoli laghetti montani incorniciati da imponenti cime, ideale per una giornata di relax immersi nella natura. Non lontano si trova il Passo Tartano che offre una vista panoramica unica e rappresenta il collegamento storico con Foppolo e la fiera di Branzi in provincia di Bergamo.
La zona è anche un ottimo punto di partenza per escursioni più impegnative, come quelle che conducono alla cima Cadelle, dove vi è la statua dell’Arcangelo Gabriele a tre facce, ognuna rivolta verso le tre vallate sottostanti: la val Brembana, la val Tartano e la val Madre.
Per chi ama la tranquillità, invece, Tartano è perfetto per passeggiate nei boschi o pic-nic lungo i numerosi ruscelli che attraversano il comune.
A Tartano
Cosa vedere

Scopri, vivi il Parco
Centri visitatori
Sede del Parco delle Orobie Valtellinesi e luogo dai paesaggi unici grazie alla sua posizione che è tra le più suggestive della valle
Il borgo dipinto offre ai visitatori una fusione di storia, arte e tradizione espressa dai murales che abbelliscono le vie del paese
Situata a 1181m è una meta apprezzata da ciclisti, sciatori e tutto coloro che amano le attività all’aria aperta tutto l’anno
Colorina, un territorio composto da diversi nuclei abitati che custodiscono preziose testimonianze storiche, artistiche e spirituali
Il borgo del famoso formaggio Bitto, ma anche meta turistica e sportiva per gli amanti del trekking e degli sport invernali










