Alpeggi di Tartano

Alpeggi a Tartano

Tra alpeggi, bàrech e formaggi pregiati

La Val Tartano vanta una secolare tradizione legata alla pratica dell’alpeggio, il luogo in quota dove, durante i mesi estivi, venivano condotte mandrie e greggi per il pascolamento.

Le origini dell’alpeggio si perdono nella notte dei tempi, e affondano le radici nella necessità di utilizzare in maniera sostenibile le magre risorse che l’ambiente montano offriva.

La necessità di gestire in maniera oculata le scarse risorse del territorio ha fatto sì che, nel corso dei secoli, si sviluppasse un particolare modo di utilizzo dei pascoli, legati all’affitto degli alpeggi a comunità di pastori; le aree venivano delimitate da muretti a secco, chiamati bàrech, che servivano a razionalizzare il pascolamento del bestiame evitando così l’impoverimento del pascolo stesso.

Attualmente l’alpeggio, oltre che fulcro produttivo di prodotti tipici e genuini (formaggi pregiati, burro, maschérpa), è un punto di presidio del territorio per tramandare tradizioni secolari e contribuire a mantenere l’equilibrio ecologico della montagna.

A Tartano

Cosa altro vedere

I centri del Parco

Torna in alto