Giardino botanico “Orobie”
Per studiare la natura all’aria aperta
Il Giardino botanico “Orobie”, uno dei centri visitatori del Parco delle Orobie Valtellinesi, si trova in un contesto di straordinario valore paesaggistico e naturalistico, nel cuore del parco. Creato con l’obiettivo di conservare le specie vegetali più rappresentative delle Alpi lombarde nei loro habitat naturali, costituisce un vero e proprio laboratorio all’aperto, studiato per esplorare le peculiarità botaniche di un ampio territorio. Tra le specie più rare vi sono la Sanguisorba dodecandra, endemica soprattutto delle Orobie, e il lauro alessandrino (Streptopus amplexifolius). Altre specie notevoli includono genziane, gigli martagoni, aconiti, seneci alpini, sassifraghe, felci, carici, sfagni e piante di torbiera come gli eriofori e la carnivora Pinguicula
leptoceras. Le fioriture raggiungono il loro massimo splendore a luglio. Il giardino si trova a 1450 m di altitudine, in località Sona (Tartano), ed è facilmente raggiungibile percorrendo la val Corta da Biorca, fino a Barbera, dove è possibile lasciare l’auto e proseguire a piedi per circa mezz’ora lungo l’antica mulattiera o la comoda strada sterrata che risale la suggestiva Val di Lemma.

Informazioni utili
A Tartano
