Museo “Il Legno”
Il legno come filo conduttore di storie
Ospitato in un edificio un tempo adibito a scuola nella località Piana, in Val Lunga, il centro visitatori del Parco delle Orobie Valtellinesi ha scelto il legno come filo conduttore di un racconto che, partendo dal passato, mira a stimolare una riflessione più ampia sull’importanza della salvaguardia dell’ecosistema bosco. Il progetto è stato concepito per evidenziare la valenza naturalistica del legno, l’estensione dei boschi della Val Tartano e il ruolo centrale che ha sempre avuto nell’economia della valle, sia per le caratteristiche costruttive uniche degli edifici delle Orobie, che per il lavoro e la vita quotidiana.

Residenti e turisti della Val Tartano sono stati coinvolti attivamente nel progetto, contribuendo con oggetti in legno recuperati dalle abitazioni degli avi e con preziose testimonianze su detti dialettali, attività tradizionali e antiche usanze che hanno permesso di ricostruire un quadro autentico della vita di un tempo. Al piano terra dell’edificio, lo spazio è dedicato all’ecosistema bosco, di cui racconta la storia evolutiva illustrando gli organi e le funzioni degli alberi, mostrando le fasce altitudinali della Val Tartano e facendo conoscere la flora e fauna dell’area protetta delle Orobie Valtellinesi. Al primo piano, l’esposizione presenta una raccolta di oggetti in legno e pannelli con testi e immagini che descrivono le attività per la gestione del bosco, dalla selvicoltura all’esbosco, e le tecniche di lavorazione artigianale, culminando in un viaggio nel tempo che esplora l’evoluzione delle tecniche tradizionali all’interno di un laboratorio di falegnameria, con strumenti e metodi di lavoro ormai scomparsi. Al secondo piano, infine, si trattano vari aspetti del legno, dalle costruzioni agli ambienti domestici, ricostruiti con oggetti di vita quotidiana e aree dedicate a esposizioni su temi come l’arredo e la lavorazione del formaggio.

Informazioni utili
Non finisce qui!
Esperienze multimediali

Le esperienze multimediali sono fruibili anche attraverso i qr-code che troverai sul luogo d’interesse!
A Tartano
