
Aprica
Aprica: una meta tra natura, sport e tradizioni
Meta turistica per tutte le stagioni, Aprica è situata a 1181 metri sull’omonimo passo che mette in comunicazione la valle dell’Adda con la valle dell’Oglio, ossia la Valtellina con la Valcamonica. La sua ottima posizione, nel cuore delle Alpi Orobie, e la sua altitudine garantiscono temperature sempre ottimali per godersi la natura e praticare sport tutto l’anno.
Aprica è una delle località turistiche alpine più popolari tra gli appassionati della bicicletta. La sua posizione strategica ma soprattutto i vicini passi alpini resi mitici dal Giro d’Italia ne fanno una meta imperdibile per gli amanti delle due ruote.
Ad Aprica vi aspettano oltre 200 chilometri di sentieri e itinerari di montagna. Potete attraversare in tranquillità le Riserve Naturali come Pian di Gembro e le Valli di Sant’Antonio oppure affrontare salite più impegnative alla scoperta della Val Belviso, la Val Caronella e la Val Bondone. Per chi ama l’avventura e percorsi più ardui ci sono il sentiero “4 luglio”, dove ogni anno si corre la Maratona del cielo, e la Gran Via delle Orobie, un percorso di ben 130 chilometri nel Parco delle Orobie Valtellinesi.

L’inverno in Aprica è uno dei più suggestivi e caratteristici dell’intero arco alpino. Le attività sulla neve e i luoghi da scoprire sono talmente tanti che un’intera stagione non basta. Quello che distingue questa località alpina è che qui si percepisce ancora l’autenticità della montagna, emozione che in altre zone si è andata via via perdendo. Qui si può sciare, molto e bene ma anche praticare attività nella natura lontano dalle piste, immersi nel silenzio dei boschi, tra piccoli borghi, prati innevati e vette.

Durante l’anno Aprica propone molte manifestazioni tradizionali che ripropongono il fascino del passato da non perdere il “Sunà da mars”, la “Festa par i Sciori” e “I tep d’ina olta”.
Il “Gabinat”, celebrato il giorno dell’Epifania, è un gioco tradizionale per i bambini che ancora oggi mantiene vivo lo spirito della comunità.
Da non perdere una visita all’Osservatorio Eco-Faunistico Alpino, alla Galleria delle Emozioni nella Natura e al Museo dello Sci e della Montagna.
Aprica è il posto perfetto per chi cerca un’esperienza unica, tra sport, storia e tradizioni, in un ambiente montano autentico e accogliente.
Ad Aprica
Cosa vedere

Galleria delle Emozioni nella natura
Osservatorio Eco-faunistico alpino
Museo dello sci e della montagna
Mulino dei Plaz
Murales di Aprica
Linea Cadorna a Aprica
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo
Chiesa di S. Maria Assunta
Sentiero Pier Giorgio Frassati
Rifugi di Aprica
Riserva naturale di Pian di Gembro
Scopri, vivi il Parco
Centri visitatori
Sede del Parco delle Orobie Valtellinesi e luogo dai paesaggi unici grazie alla sua posizione che è tra le più suggestive della valle
Il borgo dipinto offre ai visitatori una fusione di storia, arte e tradizione espressa dai murales che abbelliscono le vie del paese
Colorina, un territorio composto da diversi nuclei abitati che custodiscono preziose testimonianze storiche, artistiche e spirituali
Il borgo del famoso formaggio Bitto, ma anche meta turistica e sportiva per gli amanti del trekking e degli sport invernali
Un angolo di paradiso immerso nella natura e ricco di storia, punto di partenza ideale per esplorare le bellezze della valle










