Chiesa di S. Maria Assunta
Un piccolo goiello tra i monti
La chiesa di S. Maria Assunta, inaugurata nel 1589, presenta una facciata divisa in tre piani con un portale barocco del 1778, una finestra mistilinea e un frontone arcuato. L’interno, a navata unica, è decorato con affreschi di Turildo Conconi, e include quattro cappelle laterali. Il fonte battesimale, originariamente in una nicchia a sinistra, è ora nel presbiterio, insieme a due statue bronzee di Cristo e San Giovanni Battista, opera di L. Benetti. La prima cappella di sinistra ospita una Madonna sotto un baldacchino donato nel 1862, mentre la seconda presenta un altare settecentesco con un’ancona di legno scolpito e dorato, contenente una tela dell’Assunta. Il presbiterio include un altare maggiore con elementi marmorei smontati e un ciborio in marmo. La seconda cappella di destra è decorata con una tela della Sacra Famiglia e Santi, attribuita a G.B. Muttoni. Un confessionale del XVIII secolo si trova tra le cappelle di destra.

Informazioni utili
Ad Aprica
