Sentiero Pier Giorgio Frassati

Sentiero Pier Giorgio Frassati

L’iniziativa promossa dal CAI ad Aprica

Il Sentiero Beato Pier Giorgio Frassati fa parte dell’iniziativa “I Sentieri Frassati d’Italia”, promossa dal CAI nazionale. Questi sentieri – uno per ogni regione – attraversano luoghi di valore ambientale, storico e naturale, e sono un omaggio alla figura di Frassati, alpinista morto prematuramente a 24 anni che si distinse per la sua dedizione ai più bisognosi e per la sua passione per l’alpinismo, tanto da essere proclamato Beato nel 1990 da Papa Giovanni Paolo II.

In Lombardia, il percorso collega il borgo di Sant’Antonio, nel comune di Corteno Golgi, a 1127 metri sul livello del mare, con la chiesetta alpina dedicata a San Carlo Borromeo, situata presso il Rifugio CAI Valtellina ad Aprica, a 1920 metri. Il sentiero si snoda lungo circa 6 chilometri e presenta un dislivello di circa 900 metri, con una quota massima che supera di poco i 2000 metri, appena sotto lo Zappello dell’Asino. Il tracciato non è particolarmente difficile e può essere percorso in circa 3 ore e 40 minuti in salita e 2 ore e 40 minuti in discesa. Lungo il percorso, che è ben segnalato, i camminatori possono godere della bellezza naturale delle Alpi e riflettere sulla figura di Pier Giorgio Frassati, che dedicò la sua vita alla montagna, alla spiritualità e al servizio degli altri.

Ad Aprica

Cosa altro vedere

I centri del Parco

Torna in alto