
Albaredo
per San Marco
Albaredo per San Marco, il borgo dipinto: tra storia, arte e leggende
Nel cuore della Valtellina, il piccolo borgo di Albaredo per San Marco offre ai visitatori una straordinaria fusione di storia, arte e tradizione, espressa in modo unico dai murales che abbelliscono le vie del paese e che gli hanno fatto guadagnare il soprannome di “borgo dipinto”. Le opere raffigurano prevalentemente scene di vita quotidiana e mestieri tradizionali – come il taglio della legna, i paesaggi circostanti, ma anche episodi storici significativi che ricordano la storia del luogo.

Diversi sottolineano il legame con Venezia: Albaredo per San Marco sorge infatti sull’antica via Priula, una strada voluta nel ’500 dai veneziani per facilitare i collegamenti commerciali con i Grigioni e l’Europa centrale; un’altra opera racconta di come, nel 1753, gli abitanti del borgo, emigrati a Livorno durante un’epidemia di peste e carestia, trasportarono a piedi la statua della Madonna di Montenero fino al santuario di Albaredo per San Marco.

Tra i vari punti di interesse, merita una visita il salòtt dei Barilocc, un suggestivo porticato che racconta le tradizioni storiche e le leggende locali, tra cui misteriose creature che secondo la tradizione abitano la Valle del Bitto e si aggirano tra i boschi, come per esempio la vegia gòsa, la “vecchia con il gozzo”. Nel centro del salòtt spiccano le sculture in pietra di Angelo Gabriele Fierro, un artista che lavora con sassi erratici. Inoltre, il portico ospita anche un’esposizione permanente di costumi tradizionali, offrendo uno spunto per conoscere più a fondo la cultura del luogo.

Albaredo per San Marco è inoltre una tappa imprescindibile per chi percorre la ciclovia del Bitto, un itinerario ciclopedonale che si estende per oltre 100 chilometri tra sette comuni della Bassa Valtellina collegando alcuni dei panorami più affascinanti delle Alpi. Tra boschi, alpeggi e paesaggi mozzafiato che si snodano tra i 1500 e i 1900 metri di altitudine, la ciclovia è un’esperienza unica e accessibile a tutti, percorribile da famiglie, ciclisti e anche persone con mobilità ridotta grazie all’uso di speciali carrozzelle da outdoor.

Ad Albaredo per San Marco
Cosa vedere

Porta del Parco Orobie Valtellinesi
Ecomuseo della Valle del Bitto
Forni fusori
Lavatoi di Albaredo per San Marco
Case rurali di Albaredo per San Marco
Linea Cadorna lungo il Passo San Marco
Chiesa di San Rocco e di San Sebastiano
Via Priula
Alpeggi della Valle del Bitto
Alpe Pedroria
Rifugi di Albaredo per San Marco
Scopri, vivi il Parco
Centri visitatori
Sede del Parco delle Orobie Valtellinesi e luogo dai paesaggi unici grazie alla sua posizione che è tra le più suggestive della valle
Situata a 1181m è una meta apprezzata da ciclisti, sciatori e tutto coloro che amano le attività all’aria aperta tutto l’anno

Colorina, un territorio composto da diversi nuclei abitati che custodiscono preziose testimonianze storiche, artistiche e spirituali
Il borgo del famoso formaggio Bitto, ma anche meta turistica e sportiva per gli amanti del trekking e degli sport invernali
Un angolo di paradiso immerso nella natura e ricco di storia, punto di partenza ideale per esplorare le bellezze della valle









