Chiesa di San Rocco e di San Sebastiano
Dove è custodita la leggendaria Madonna di Montenero
La chiesa di Albaredo per San Marco, sotto il titolo di S. Rocco e di S. Sebastiano, venne edificata nel 1250.

La chiesa presenta una raffinata facciata barocca, molto mossa e arricchita da un maestoso portale in granito. Al suo interno, l’edificio si sviluppa su una navata unica con volta, affiancata da due cappelle laterali. Le pareti sono decorate con stucchi e affreschi, recentemente ristrutturati. L’altare maggiore, in marmo barocco, ospita una pregiata statua lignea della Madonna di Montenero, datata al XVIII secolo. Secondo la tradizione, questa statua sarebbe stata trasportata a piedi dagli emigranti di Albaredo per San Marco che la portarono da Livorno, segnando così un legame forte tra la comunità e il culto mariano.

Sull’altare di destra, sempre in marmo barocco, si trova una pala raffigurante la Madonna del Rosario, circondata da San Domenico e San Pietro Martire, opera che risale probabilmente al XVI secolo. Inginocchiati ai piedi della Vergine sono visibili un pontefice, due sovrani e un gruppo di monache e nobildonne vestite con abiti tardo-cinquecenteschi. Questo dettaglio suggerisce che il dipinto faccia riferimento alla celebre vittoria navale di Lepanto (1571), un evento che portò alla diffusione del culto della Madonna del Rosario nei paesi cattolici. Ai lati dell’altare, dieci formelle in rame dipinte con i Misteri gaudiosi e dolorosi del Rosario arricchiscono ulteriormente l’opera.

Informazioni utili
Ad Albaredo per San Marco
