Castello Paribelli
Da struttura difensiva a dimora signorile
Il castello Paribelli rappresenta un affascinante esempio di come una struttura fortificata possa evolversi nel tempo. L’edificio è stato eretto probabilmente tra l’XI e il XII secolo, ed era originariamente concepito come una possente torre di segnalazione, come suggerisce la sua posizione panoramica, strategica per il controllo del territorio circostante. Nel corso dei secoli, la torre ha subito una trasformazione graduale, mutando da una struttura difensiva a un’elegante dimora signorile nel XVI secolo, dall’aspetto più residenziale.

Dal XVI secolo infatti, venuta meno la sua funzione difensiva, divenne la dimora della famiglia Paribelli, una delle famiglie più illustri della Valtellina, che nel 1581 fu insignita dall’imperatore Rodolfo II della nobiltà del Sacro Romano Impero, come prova della sua rilevanza storica e sociale nella regione. Da torre difensiva divenne quindi una sfarzosa dimora, abbellita al suo interno da una delle più belle stüe di tutta la Valtellina, ovvero delle sale caratterizzate da rivestimenti in legno tipici delle dimore nobiliari della regione.
Il castello Paribelli è rimasto dimora della famiglia Paribelli fino alla prima metà del XX secolo ed è attualmente chiuso ai visitatori.
Informazioni utili
Ad Albosaggia
