Chiesa parrocchiale di Santa Caterina

Chiesa parrocchiale di Santa Caterina

Arte e storia nella Chiesa di Santa Caterina

Costruita a partire dal 1354 nello stesso luogo dove sorgeva l‘antica chiesetta di Sant‘Antonio, la chiesa assunse le forme attuali con la ricostruzione seicentesca, che ne modificò di molto la struttura originaria e che vide impegnati, fra gli altri, maestri ticinesi e lapicidi della cerchia di Gaspare Aprile da Carona, grande architetto dell‘epoca.

Le sei cappelle laterali della chiesa presentano raffinate decorazioni di autori diversi; vi sono conservati due bei dipinti di Giovan Battista Recchi e una notevole pala dell’altare, opera di Cesare Ligari, raffigurante la Morte di S. Giuseppe (1739). Sono invece custoditi presso il Museo di Storia e Arte di Sondrio due grandi dipinti di proprietà della chiesa raffiguranti la Natività e la Nascita di S. Giovanni Battista, il primo ritenuto opera di Sigismondo De Magistris (1523 circa).

Come molte chiese, anche quella di Albosaggia aveva intorno il cimitero e disponeva di un ossario che si trova sul retro, addossato al presbiterio; sulla destra si trova invece l‘oratorio di San Ciriaco, costruito alla fine del Cinquecento come sede della Confraternita del Santissimo Sacramento.

Il campanile, che ospita la campana “Baiona”, invidiata da tutta la Valtellina, è nella sua struttura e posizione attuale risalente alla metà dell’800, quando la vecchia struttura fu abbattuta perché instabile.

Informazioni utili

Indirizzo

Vicolo Paradiso 52, 23010 Albosaggia (SO)

Come arrivarci

Contatti

Tel. 0342/510318
Mail: parrocchiadialbosaggia@gmail.com

Ad Albosaggia

Cosa altro vedere

I centri del Parco

Torna in alto